Monte Amaro

La vetta più alta della Maiella

Scopri l'emozione di raggiungere i 2.793 metri della cima più alta della Maiella, tra panorami infiniti e natura incontaminata.

Panoramica di monte amaro

Monte Amaro

Monte Amaro è la cima più alta del PNM (Parco Nazionale della Maiella), con i suoi 2793 metri sul livello del mare è la seconda vetta per elevazione di tutta la catena degli Appennini. Le uniche montagne del Centro-Sud Italia che precedono per altitudine il Monte Amaro sono il “Gran Sasso” e l’ “Etna“; il primo con una differenza di soli 100 metri, con i suoi 2912 mt s.l.m. e l’Etna (Il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica) con i suoi 3357 metri.

Tutti gli amanti del trekking sognano di raggiungere quest’ambita meta almeno una volta nella vita, ampie distanze e dislivelli da record rendono l’ascesa una vera sfida. Questa stupenda attività è ricca di spettacolari bellezze paesaggistiche, ma nasconde molte insidie, per questo è consigliata esclusivamente ad un pubblico di escursionisti esperti.

Dove si trova

In Abruzzo, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella. La vetta è raggiungibile da diversi versanti, con i principali accessi dai comuni di Fara San Martino, Palena, Pennapiedimonte e Pretoro. La sua posizione privilegiata permette di ammirare gran parte dell'Appennino centrale, il Mar Adriatico e, nelle giornate più limpide, persino il territorio croato.

Regione

Abruzzo

Comuni di accesso

Pacentro, Palena, Rapino, Fara San Martino

Parco

Parco Nazionale della Maiella

Altitudine

2793 m.s.l.m.

Cosa Faremo

L'escursione al Monte Amaro è un'avventura indimenticabile che si sviluppa in diverse tappe:

1

Partenza

Partenza da Fonte di Nunzio nel territorio di Pacentro, con il percorso iniziale nel Bosco di Valle Cupa e Cesone, arrivo a Fonte dell'Orso (prima sosta)

2

Verso l'alto

Usciti all’esterno della coltre boschiva ci troviamo al cospetto dell’imponente canale di Fondo Maiella. Affrontiamo una ripida salita all’interno del ghiaione di Fondo Maiella, raggiungendo la località denominata Forchetta Maiella(2390 m)

3

L'ambiente d'alta quota

Si parte in direzione del Fondo di Femmina Morta (Vasta distesa semi desertica che prende il nome dal suo paesaggio impervio e che richiama la paura e la morte). Si arriva a Grotta Canosa (2500 m)

4

La vetta

Dopo circa un’ora affronteremo l’ultima salita che ci porterà sulla vetta del Monte Amaro (2793)

Gruppo di escursionisti monte amaro

A chi è rivolto

L'escursione è dedicata a escursionisti esperti con buona preparazione fisica. Il percorso richiede esperienza in montagna e un'adeguata attrezzatura. Non è consigliato ai principianti o a chi non ha esperienza di trekking in alta quota.

Durata

10/12 ore

Dislivello

1550 metri

Distanza

25 km

Difficoltà

Difficile

Oltre l'escursione

Data la durata significativa dell'attività (10-12 ore) e l'impegno fisico richiesto, è consigliabile pernottare in zona. Sono disponibili strutture convenzionate per gli escursionisti.
Servizi Inclusi:

  1. Guida escursionistica qualificata
  2. Bastoncini da trekking (su richiesta)
  3. Assistenza durante tutto il percorso

Voglia di avventura?

Un’escursione è solo l’inizio. Sulla Maiella ogni cammino è un invito a scoprire la natura, la storia e la pace profonda di una montagna sacra. Percorrila tutta, senza fretta, con il passo curioso di chi sa che c’è sempre qualcosa di nuovo dietro ogni passo, e noi di Maiella escurioni saremo li ad accompagnarvi.